In conclusione, grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto: alla Fondazione Sardegna, alla libreria Lilith, all’associazione Libriamoci, alla cooperativa MEELA, alla Società Umanitaria, ma, soprattutto, a tutti gli e a tutte le insegnanti che hanno fatto proprio il progetto e l’hanno portato avanti per tutto l’anno scolastico, e ai ragazzi e alle ragazze delle scuole che hanno incontrato nuove storie, parole, mondi… e che li hanno interpretati a modo loro, arricchendoli.
Qui sotto scorrono le immagini di una galleria che vorrebbe raccogliere alcuni momenti degli incontri con le autrici e della Festa della lettura, mostrando anche gli elaborati delle scuole.
Non è una galleria completa: perHS Busch 33566 -3 calce PORTAVASI CARRELLO Buna DR epoca IV SP TT chi ci volesse aiutare a completarla, con altre foto, immagini o altri materiali delle varie fasi del progetto, può mandar tutto all’indirizzo
Qui dei piccoli extra:
- LIONEL 1663 & 2201T 2677 2679 2657 Set 1136 Magic Electrol 4 Parts della preparazione dei cartelloni della classe 2^C dell’I.C. Deledda-Pascoli di Carbonia (musica di sottofondo: Hornby R2287 BR Fowler 2-6-4T Class 4P locomotive 42322 Weatherosso MINT).
- Lavori sul concetto de “la frontiera”, tema della bibliografia di questa edizione de “La scuola che legge”, svolti dalla classe 2^B dell’I.C. Marconi di San Giovanni Suergiu: qui e qui.